Event Location
All
CAUCANA • Parco archeologico
Giardino Bellini
MARSALA • Complesso Monumentale San Pietro
Mura Timoleontee
Piazza Duomo
SIRACUSA • Teatro Greco
TAORMINA • Teatro Antico
Teatro Antico
Teatro Greco
TINDARI • Teatro Greco
agosto
mar02ago21:30ENNIO MORRICONE TRIBUTE21:30 TAORMINA • Teatro Antico

Ora
(Martedì) 21:30
Location
TAORMINA • Teatro Antico
Event Details
Ennio Morricone è senza dubbio il più grande compositore di musica per film del secondo Novecento e il 2 Agosto, alle ore 21.30, il Teatro antico di Taormina
Event Details
Ennio Morricone è senza dubbio il più grande compositore di musica per film del secondo Novecento e il 2 Agosto, alle ore 21.30, il Teatro antico di Taormina finalmente risuonerà delle sue immortali e uniche melodie.
In programma le colonne sonore di alcuni film simbolo della storia del cinema, come Nuovo Cinema Paradiso, Malèna, La leggenda del pianista sull’oceano, Per un pugno di dollari, Mission, C’era una volta il west, Giù la testa, L’avventuriero, C’era una volta in America, etc.
Un omaggio che è un viaggio imperdibile e travolgente dentro l’arte di uno dei più grandi compositori del Novecento. Le sue composizioni hanno affascinato intere generazioni e attraversato svariati generi musicali, facendo di lui il più importante compositore di colonne sonore di tutti i tempi. Sarà un crescendo di emozioni e serena nostalgia in un’atmosfera intima e sognante, una serata che rappresenta un tributo doveroso dedicato a un grandissimo musicista, compositore e arrangiatore italiano.
Protagonisti assoluti l’Orchestra Filarmonica della Calabria e il Coro Lirico Siciliano diretti da FILIPPO ARLIA con le voci di Maria Francesca Mazzara, soprano, e Alberto Munafò, tenore.
“Il Coro Lirico Siciliano abbraccia Taormina”
Anche per la Stagione 2022 ritorna la campagna promossa, con grande successo, dall’ente promotore del Festival dei Teatri di Pietra prevedendo per i residenti della città del Centauro dei biglietti special price a 15 Euro.
Festival Lirico dei Teatri di Pietra: potete girare il mondo, o venire a visitarlo, in Sicilia!
sab06ago21:00CARMEN di Bizet21:00 SIRACUSA • Teatro Greco

Ora
(Sabato) 21:00
Location
SIRACUSA • Teatro Greco
Event Details
Carmen, sanguigno e popolarissimo dramma di Georges Bizet, per la prima volta al Teatro greco di Siracusa il 6 AgostoLe passionali, immortali e seducenti melodie del capolavoro di
Event Details
Carmen, sanguigno e popolarissimo dramma di Georges Bizet, per la prima volta al Teatro greco di Siracusa il 6 AgostoLe passionali, immortali e seducenti melodie del capolavoro di Georges Bizet risuoneranno tra le millenarie rocce del Teatro greco di Siracusa il prossimo 6 Agosto, alle ore 21, per la quarta edizione del Festival Lirico dei Teatri di Pietra, manifestazione di prestigio internazionale che si svolge in estate nella terra degli dei.Sarà Milijana Nikolic, autentica star nel panorama internazionale, a dare voce e corpo alla suadente sigaraia, mentre il tenore spagnolo Eduardo Sandoval incarnerà il focoso Don Josè e Alessio Verna e Heloise Koempgen rispettivamente il torero Escamillo e la fedele Micaela.
Assoluti protagonisti due tra i complessi di maggiore rilievo, il Coro Lirico Siciliano e l’Orchestra Filarmonica della Calabria, che saranno diretti da Filippo Arlia, giovane direttore in costante ascesa nel mondo musicale nazionale e estero.
La sontuosità e la monumentalità dell’allestimento scenografico realizzato per l’edizione 2022 del Festival dei Teatri di Pietra sarà arricchita dal corpo di ballo flamenco di Murcia guidato da Matilde Rubio e dalla sapiente e frizzante regia di Anna Aiello.”Il Coro Lirico Siciliano abbraccia Siracusa”
Anche per la Stagione 2022 ritorna la campagna promossa, con grande successo, dall’ente promotore del Festival dei Teatri di Pietra prevedendo per i residenti della città aretusea e della provincia dei biglietti special price a 15 Euro.
CARMEN
Opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
Versione originale del 1875
Milijana Nikolic – Carmen
Eduardo Sandoval – Don Josè
Heloise Koempgen – Micaela
Alessio Verna – Escamillo
Federico Parisi – Dancaire
Rosario Cristaldi – Remendado
Eugenio Maria Degiacomi – Zuniga
Tetsuji Yamaguchi – Morales
Leonora Ilieva – Frasquita
Licia Toscano – Mercedes
Giuseppe Brancato- Lillas Pastia
Filippo Arlia, maestro concertatore e direttore d’orchestra
Francesco Costa, maestro del coro
Anna Aiello, regia
Orchestra Filarmonica della Calabria
Coro Lirico Siciliano
Coro di voci bianche della Città di Siracusa
Mariuccia Cirinnà, maestro del coro
Ballet Español de Murcia
Matilde Rubio, coreografa
Juerga Flamenca
diretto da Grazia Maugeri
Santi Rapisarda,
light designerGiusy Messina,
movimenti coreuticiAlfio Belfiore,
direzione di palcoDario Castro,
assistente alla regia Rosita Coco,
direzione produzione
Acconciature e trucco di Alfredo Danese
Nuovo allestimento del Festival Lirico dei Teatri di Pietra

Ora
(Domenica) 21:00
Location
CAUCANA • Parco archeologico
Event Details
Tra le grandi novità della quarta edizione del Festival dei Teatri di Pietra vi è la riscoperta e promozione di autentici teatri a cielo aperto come l’area archeologica
Event Details
Tra le grandi novità della quarta edizione del Festival dei Teatri di Pietra vi è la riscoperta e promozione di autentici teatri a cielo aperto come l’area archeologica di Caucana che si trasformerà, per la prima volta, in un vero e proprio palcoscenico naturale dove risuoneranno le immortali melodie del mondo classico e lirico per una vera e propria “trade unione” tra bellezza, arte e spirito.
Le voci degli artisti del Coro Lirico Siciliano faranno rivivere le passioni, le grandi emozioni, le suggestioni e i sentimenti delle più commoventi e struggenti pagine dei compositori italiani con estratti da “La Traviata”, “La Boheme”,”Rigoletto”, “Tosca”, “Madama Butterfly”, etc.
La serata prevederà anche un omaggio alla Canzone Italiana: le immortali melodie che hanno suggellato la tradizione artistica e culturale del “Bel Paese”.
Un viaggio in musica tra le più celebri pagine del ricco e amato repertorio nel Novecento italiano musicale: da Tosti a De Curtis, da Leoncavallo a Bixio.Il ricco e accattivante programma proporrà anche alcune tra le più frizzanti pagine del repertorio operettistico: estratti da Il paese dei campanelli, Cin ci là, La principessa della Czarda, Il paese del sorriso, etc.Una serata che celebrerà il “risveglio” delle arti e delle emozioni a Caucana dove il fascino della storia e della leggenda si fondono in un abbraccio sempre attuale.
NESSUN DORMA – Tenori in concerto
Un viaggio nell’opera, nell’operetta e nella canzone classica e contemporanea italiana
Parco archeologico di Caucana
Domenica, 7 agosto 2022 – ore 21
Biglietti disponibili online e anche nei seguenti punti vendita.
Ragusa:
– La Terra Viaggi, Via Archimede – 285c
– Tabaccheria Selene di Di Pasquale A. , Contrada FalliraVittoria:
– Riviera Iblea, Via Alessandro La Marmora – 284Per info 333 41 83 893 (anche WhatsApp)
Festival Lirico dei Teatri di Pietra: potete girare il mondo, o venire a visitarlo, in Sicilia!
mar09ago21:30CARMEN di Bizet21:30 TAORMINA • Teatro Antico

Ora
(Martedì) 21:30
Location
TAORMINA • Teatro Antico
Event Details
Per la sezione opera lirica il titolo prescelto per l’edizione 2022 del Festival Lirico dei Teatri di Pietra sarà CARMEN di G. Bizet che andrà in scena, in
Event Details
Per la sezione opera lirica il titolo prescelto per l’edizione 2022 del Festival Lirico dei Teatri di Pietra sarà CARMEN di G. Bizet che andrà in scena, in un nuovo e monumentale allestimento, nell’impareggiabile scenario del Teatro antico di Taormina il prossimo 9 Agosto alle 21.30.”Il Coro Lirico Siciliano abbraccia Taormina”
Anche per la Stagione 2022 ritorna la campagna promossa, con grande successo, dall’ente promotore del Festival dei Teatri di Pietra prevedendo per i residenti della città del Centauro dei biglietti special price a 15 Euro.
CARMEN
Opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti
su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
Versione originale del 1875
Milijana Nikolic – Carmen
Eduardo Sandoval – Don Josè
Heloise Koempgen – Micaela
Alessio Verna – Escamillo
Federico Parisi – Dancaire
Rosario Cristaldi – Remendado
Eugenio Maria Degiacomi – Zuniga
Tetsuji Yamaguchi – Morales
Leonora Ilieva – Frasquita
Licia Toscano – Mercedes
Giuseppe Brancato- Lillas Pastia
Filippo Arlia, maestro concertatore e direttore d’orchestra
Francesco Costa, maestro del coro
Anna Aiello, regia
Orchestra Filarmonica della Calabria
Coro Lirico Siciliano
Coro di voci bianche “Note colorate” della Città di Messina
Giovanni Mundo, maestro del coro
Ballet Español de Murcia
Matilde Rubio, coreografa
Juerga Flamenca diretto da Grazia Maugeri
Santi Rapisarda, light designer
Giusy Messina, movimenti coreutici
Alfio Belfiore, direzione di palco
Dario Castro, assistente alla regia
Rosita Coco, direzione produzione
Acconciature e trucco di Alfredo Danese
Nuovo allestimento del Festival Lirico dei Teatri di Pietra
ven12ago21:00Carmen di Bizet21:00 TINDARI • Teatro Greco

Ora
(Venerdì) 21:00
Location
TINDARI • Teatro Greco
Event Details
LA MAGIA E LA PASSIONE DI CARMEN AL TEATRO GRECO DI TINDARILa monumentale opera lirica di Bizet tra i grandi eventi dell’edizione 2022 del Tindari FestivalLe
Event Details
LA MAGIA E LA PASSIONE DI CARMEN AL TEATRO GRECO DI TINDARI
La monumentale opera lirica di Bizet tra i grandi eventi dell’edizione 2022 del Tindari Festival
Le passionali, immortali e seducenti melodie del capolavoro di Georges Bizet risuoneranno tra le millenarie rocce del Teatro greco di Tindari il prossimo 12 Agosto, alle ore 21, per la quarta edizione del Festival Lirico dei Teatri di Pietra, manifestazione di prestigio internazionale che si svolge in estate nella terra degli dei e che ha riportato l’opera lirica a Tindari dopo un trentennio di assenza.
CARMEN
Opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
Versione originale del 1875
Milijana Nikolic – Carmen
Eduardo Sandoval – Don Josè
Heloise Koempgen – Micaela
Alessio Verna – Escamillo
Federico Parisi – Dancaire
Rosario Cristaldi – Remendado
Eugenio Maria Degiacomi – Zuniga
Tetsuji Yamaguchi – Morales
Leonora Ilieva – Frasquita
Licia Toscano – Mercedes
Giuseppe Brancato- Lillas Pastia
Filippo Arlia, maestro concertatore e direttore d’orchestra
Francesco Costa, maestro del coro
Anna Aiello, regia
Orchestra Filarmonica della Calabria
Coro Lirico Siciliano
Coro di voci bianche della Città di Torregrotta
Rosita Lembo, maestro del coro
Ballet Español de Murcia
Matilde Rubio, coreografa
Juerga Flamenca diretto da Grazia Maugeri
Santi Rapisarda, light designer
Giusy Messina, movimenti coreutici
Alfio Belfiore, direzione di palco
Dario Castro, assistente alla regia
Rosita Coco, direzione produzione
Acconciature e trucco di Alfredo Danese
Nuovo allestimento del Festival Lirico dei Teatri di Pietra
Evento realizzato in collaborazione con il Tindari Festival 2022 diretto artisticamente da Tindaro Granata
gio25ago21:00CAVALLERIA RUSTICANAMascagni celebra Verga21:00 TINDARI • Teatro Greco

Ora
(Giovedì) 21:00
Location
TINDARI • Teatro Greco
Event Details
Mascagni “celebra” Verga; l’omaggio in musica per celebrare il 100mo anniversario della morte del celeberrimo scrittore etneo. In occasione del 100mo anniversario della morte di
Event Details
Mascagni “celebra” Verga; l’omaggio in musica per celebrare il 100mo anniversario della morte del celeberrimo scrittore etneo.
In occasione del 100mo anniversario della morte di Giovanni Verga si vuole celebrare il sommo scrittore siciliano con una delle opere di forte impatto emozionale e intrise di misticismo spirituale composte da Pietro Mascagni, compositore legato indissolubilmente all’autore etneo: CAVALLERIA RUSTICANA.
La celebrazione “in musica” di Giovanni Verga, personalità poliedrica e scrittore immenso, in occasione dell’anniversario della morte, appare dunque non solo doveroso ma necessario per l’intero panorama culturale nazionale e internazionale.
CAVALLERIA RUSTICANA
di Pietro Mascagni
Filippo Arlia, maestro concertatore e direttore d’orchestra
Coro Lirico Siciliano
Orchestra Filarmonica della Calabria
Evento realizzato in collaborazione con il Consorzio intercomunale Tindari-Nebrodi
Teatro greco di Tindari
25 Agosto 2022 – ore 21
Biglietti disponibili online e presso i punti vendita Tickettando.it
Per i residenti nei comuni del Consorzio Tindari Nebrodi special price a 10 Euro + d. p.Festival Lirico dei Teatri di Pietra: potete girare il mondo o venire a visitarlo, in Sicilia

Ora
(Venerdì) 21:00
Location
TINDARI • Teatro Greco
Event Details
I GRANDI EVENTI DI TINDARI 2022 Partendo dal cinema muto fino ad arrivare ai kolossal dei giorni nostri, le colonne sonore hanno da sempre svolto
Event Details
I GRANDI EVENTI DI TINDARI 2022
Partendo dal cinema muto fino ad arrivare ai kolossal dei giorni nostri, le colonne sonore hanno da sempre svolto un ruolo fondamentale all’interno dell’industria cinematografica e nell’immaginario collettivo.
Venerdì 26 agosto, alle 21, il Teatro greco di Tindari sarà ancora più magico e suggestivo grazie alle eterne melodie del cinema italiano e non che uniscono ricordi, sorrisi e forti emozioni.
Il concerto evento, diretto da Filippo Arlia, spazierà dalla suite de Il Signore degli Anelli alle note di Guerre stellari, passando per intramontabili classici come La vita è bella di Nicola Piovani, Il postino di Luis Bacalov, Nuovo cinema Paradiso, La Leggenda del pianista sull’oceano, C’era una volta il west, etc di Ennio Morricone, Colazione da Tiffany di Enrico Mancini, etc.
Adatto al pubblico di ogni età, questo “film concert” sarà un susseguirsi di colpi di scena e sorprese immersi nella musica sinfonica che ha reso immortali i film più amati della storia e in una cornice di impareggiabile fascino evocativo: il Teatro greco di Tindari.
Protagonista in assoluto sarà l’Orchestra Filarmonica della Calabria formazione che vanta collaborazioni con alcuni dei musicisti più famosi al mondo, come Michel Camilo, Ramin Bahrami, Sergej Krylov, Ilya Grubert, Sergei Nakariakov, Yuri Shiskin oltre che con celebri artisti come Dimitra Theodossiou, Piero Giuliacci, Alberto Gazale, José Carreras.
Evento realizzato in collaborazione con il Tindari Festival 2022 diretto artisticamente da Tindaro Granata
settembre
ven09set21:00CAVALLERIA RUSTICANA Concert Gala21:00 MARSALA • Complesso Monumentale San Pietro

Ora
(Venerdì) 21:00
Location
MARSALA • Complesso Monumentale San Pietro
Event Details
Mascagni “celebra” Verga; l’omaggio in musica per celebrare il 100mo anniversario della morte del celeberrimo scrittore etneo. In occasione del 100mo anniversario della morte di
Event Details
Mascagni “celebra” Verga; l’omaggio in musica per celebrare il 100mo anniversario della morte del celeberrimo scrittore etneo.
In occasione del 100mo anniversario della morte di Giovanni Verga si vuole celebrare il sommo scrittore siciliano con una delle opere di forte impatto emozionale e intrise di misticismo spirituale composte da Pietro Mascagni, compositore legato indissolubilmente all’autore etneo: CAVALLERIA RUSTICANA.
La celebrazione “in musica” di Giovanni Verga, personalità poliedrica e scrittore immenso, in occasione dell’anniversario della morte, appare dunque non solo doveroso ma necessario per l’intero panorama culturale nazionale e internazionale.
CAVALLERIA RUSTICANA – Concert gala
Opera lirica in un atto di Pietro Mascagni
Complesso Monumentale San Pietro – MARSALA (TP)
9 Settembre 2022 – ore 21
Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Marsala
Biglietti disponibili online e presso i punti vendita Tickettando.it
MARSALA: I viaggi dello Stagnone, Via dei Mille – 45
Festival Lirico dei Teatri di Pietra: potete girare il mondo o venire a visitarlo, in Sicilia